La semplificazione nella riforma della Costituzione. Il libro di Mantini a L’Aquila
“Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione”, si intitola così il nuovo volume scritto dall’aquilano Pierluigi Mantini, avvocato cassazionista, giurista e professore di diritto amministrativo al Politecnico di Milano, già parlamentare e tra i fondatori della Margherita, ora al CSM della Giustizia amministrativa, che sarà presentato martedi alle 17 a L’Aquila, al Palazzetto dei Nobili, per iniziativa dei giovani avvocati e mercoledì prossimo, 26 ottobre alle ore 17,30, presso l’Istituto Luigi Sturzo, in via delle Coppelle 35 a Roma. Questo saggio affronta le tematiche della riforma Costituzionale in chiave semplificazione, nel rapporto tra cittadini e amministrazioni e vita quotidiana, sottolineando il rilievo dell’introduzione in Costituzione, per la prima volta, del “principio di semplificazione”.
Ad approfondire i contenuti del volume, oltre all’autore, saranno presenti a Roma il ministro per le Riforme e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, il presidente della commissione Esteri del Senato, Pier Ferdinando Casini e il presidente dell’Istituto Luigi Sturzo, Nicola Antonetti.
Il libro affronta contenuti tecnico giuridici ma l’Autore , che fa parte del Comitato nazionale per il SI al referendum, definisce la riforma “un atto di cura e di amore per la democrazia e per il miglior funzionamento delle sue istituzioni”.